Francesca Svanera

Autrice e attivista, si occupa di sensibilizzare sul tema degli abusi sessuali nei confronti dei e delle minori. Sopravvissuta a tali traumi durante l’infanzia, ha deciso di condividere la sua esperienza per offrire supporto a chi ha vissuto situazioni simili e per promuovere una maggiore consapevolezza. Facilitatrice di gruppi di auto-mutuo-aiuto per l’associazione Meti, è divulgatrice via social e co-conduttrice con Gabriele Rosato del podcast “Non se ne parla”. Dopo l’esordio nel 2022 con Rimase solo polvere, ora approda alla letteratura per ragazzi con Anna è un nome palindromo.

Anna è un nome palindromo

Anna è un nome palindromo

Anna è un’adolescente e, con l’arrivo nella nuova scuola, nonostante timori e timidezza, lega con un gruppo di coetanei. Con loro costruisce un rapporto di amicizia profondo, sperimenta le prime esperienze amorose, tra la scoperta e i dubbi sulla propria identità sessuale. Ma Anna porta con sé una storia famigliare dolorosa, segnata dalla scomparsa prematura dell’amato padre a causa di un incidente stradale di cui la ragazza si dà colpa, dall’instabilità psichica della madre che riversa rabbia e fragilità sulla figlia, dall’indicibile abuso vissuto proprio all’interno della famiglia. Tra le pagine, si concretizza un percorso di svelamento e crescita che – attraverso la narrazione – accompagna lettrici e lettori più giovani a scoprire l’importanza della consapevolezza, del consenso, dell’uscita dalle dinamiche della violenza. Un testo che si rivolge però anche alle persone adulte, chiamate a incontrarsi con il sé adolescente e a interrogarsi su situazioni spesso silenziate e sul valore delle emozioni.
16,00